Un pensiero giapponese… — Astro Orientamenti — TYT

Doppia condivisione, stavolta: ho trovato questo post sul blog TYT (Take Your Time), un blog in cui potrete trovare una grande varietà di condivisioni e post su argomenti di vario genere, parecchi anche in francese (prendetevi il vostro tempo e fateci un giro; vi piacerà).

Questo post è stato condiviso dal blog Astro Orientamenti, blog che seguo da un bel po’ e che mi dà sempre un senso di pace (fateci n giro e mi saprete dire)…

Il pensiero che potete leggere sotto l’immagine è di una potenza straordinaria e ho deciso di adottarlo come moto personale:

Non dire: “è impossibile” dì: “non l’ho ancora fatto”

Mi piace! 😊

… Non dire: “è impossibile” dì: “non l’ho ancora fatto” Pensiero giapponese … Un pensiero giapponese… — Astro Orientamenti

Un pensiero giapponese… — Astro Orientamenti — TYT
Pubblicità

DIY (79) – Riciclo bottigliette 2: pupazzi — la borsetta delle donne

Pinguiniiiiiiiii !!!!!!!!!! 😃😊

Non potevo non trafugare questo post appena l’ho visto. 😁

Farida una ne fa e cento ne pensa: il suo blog “La borsetta delle donne” è un mare di cose interessanti da leggere e da seguire (e non lo dico solo in virtù di questi dolcissimi pinguini 😉) perciò vi consiglio di visitarlo spesso. 😊

Tre meravigliosi pinguini realizzati da Farida. 🙂

Buongiorno a tutti! Eccoci al nostro secondo appuntamento con il riciclo della plastica. Oggi faremo dei bellissimi pupazzi! Ovviamente questa è un’attività che potreste fare anche con i vostri bimbi. Cominciamo! DIY N. 79 RICICLO BOTTIGLIETTE 2: PUPAZZI materiali: 2 bottiglie di plastica – colla a caldo – colori acrilici – tessuto, nastri e/o pn […]

DIY (79) – Riciclo bottigliette 2: pupazzi — la borsetta delle donne

Un luogo, quattro stagioni / A place, four seasons — Manuel Chiacchiararelli

Manuel non è solo un fotografo. O meglio, non fotografa solo con la sua Nikon; lui fotografa con la mente e col cuore. Sembra non accontentarsi mai di riprendere i suoi soggetti da un punto di vista asettico e professionale ma dà l’idea di essere sempre alla ricerca di quell’attimo che fa la differenza, se confrontato con quelli che lo precedono e quelli che lo seguono nel corso dell’osservazione pre-scatto. E ci riesce ogni volta. Così abbiamo potuto vedere, ad esempio, il volo di un rapace apparentemente consapevole di tutta la sua immensa libertà, la curiosità prudente di un daino che cerca di capire cosa abbia di fronte e perché gli stia puntando contro quella strana scatola o il momento esatto in cui un volatile restio a farsi immortalare tocca il paletto di uno steccato per riposare…

Insomma, gli scatti di Manuel non sono semplici fotografie naturalistiche: sono veri e propri racconti visivi di un momento magico, che altrimenti sarebbe perduto per sempre. …Come questo suo post, che ci mostra una Natura capace di mervagliarci nonostante lo scorrere del tempo (o forse anche grazie ad esso). 😊

Ringrazio Manuel Chiacchiarelli (https://manuelchiacchiararelli.com/) per avermi permesso di condividere questo suo post. 😊


Un luogo, quattro stagioni / A place, four seasons — Manuel Chiacchiararelli

Sardegna, Italia — La Macchina del Tempo


Eccola qua, la mia amata-detestata Sardegna. 😊

Ringrazio Umberto Gaetani dell’interessantissimo blog La mcchina del tempo per aver pubblicato questo post. 😊

La Sardegna, la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo, è presente in questa immagine in falsi colori ripresa dalla missione Copernicus Sentinel-2. La Sardegna è situata tra il Mar Mediterraneo a ovest e a sud e il Mar Tirreno a est. L’isola si trova 200 km a ovest della penisola italiana, 200 km a […]

Sardegna, Italia — La Macchina del Tempo

Sei modi per “riavviare il cervello” dopo un anno difficile di COVID-19 — ORME SVELATE

Voglio condividere qui il post di Orme svelate che ho letto stamattina. L’ho trovato utile e vorrei condividerlo con voi.

È un blog davvero interessate e vi consiglio di farci un giro. 😉

I neuroscienziati presentano sei modi scientificamente provati per aiutare a migliorare il cervello e la salute mentale.

Sei modi per “riavviare il cervello” dopo un anno difficile di COVID-19 — ORME SVELATE

Il pensiero roccioso — Lo Scribacchino del web


Alessandro Gianesini è un tipino in gamba e chi lo conosce e lo segue da tempo lo sa già.

E’ stato uno dei primi blogger che ho cominciato a seguire quando sono arrivata qui su WordPress e da allora non ho mai smesso. Oggi voglio condividere un suo post che mi è piaciuto moltissimo sia per la metafora che ha voluto descrivere sia per il modo scorrevole di scrivere che gli è caratteristico. Lo ringrazio per avermi permesso di ripubblicarlo e invito tutti voi a fare un giretto nel suo blog: troverete un sacco di racconti capaci di portarvi lontano.

Parafrasando Ashleigh Brilliant, oserei dire “Apprezzatelo adesso; eviterete la fila”.


Come forse saprai (ma te lo dico io, quindi non ti crucciare), le rocce si dividono in tre grandi classi:
– le ignee (o magmatiche), che si formano dalla cristallizzazione del magma vulcanico, sia che avvenga in superficie, sia che avvenga nella crosta terrestre (se sei terrapiattista, non so come funziona…);
– le sedimentarie, che sono il risultato di una frammentazione di rocce preesistenti (clasti, che si creano in differenti maniere), accumulo (previo trasporto) e infine la litificazione del sedimento;
– le metamorfiche, che sono il risultato di una variazione della struttura dei cristalli che le compongono a opera della pressione e temperatura nella profondità della crosta terrestre, per poi emergere attraverso fenomeni di orogenesi.

Perché questo strano articolo e il riferimento alle rocce e alla loro genesi? È presto detto…

Il pensiero roccioso — Lo Scribacchino del web


Najwa Zebian — Astro Orientamenti

Oggi voglio condividere questo post di Astro Orientamenti perché la poesia che vi ho letto mi ha colpita nel profondo. …Ma in questo blog mi capita sempre di trovare citazioni profonde che, per un verso o per l’altro, sento ‘mie’. Se non l’avete ancora visitato, vi consiglio di farci un giro: perché è davvero molto interessante e vi si respira un’atmosfera di serenità e di pace.

Detto questo, ringrazio Astro Orientamenti per avermi permesso di condividere il suo post e vi lascio alla lettura di questa meravigliosa poesia. 😊

Se dopo aver lasciato andare

qualcuno o qualcosa,

il tuo cuore ti fa un po’ male,

è tutto okay.

Significa solo che i tuoi sentimenti

erano genuini.

A nessuno piace concludere.

Ed a nessuno piace il dolore.

Ma a volte, dobbiamo portare

le cose che una volta

erano buone per noi, ad una fine,

perché sono diventate tossiche

per il nostro benessere.

Non tutti i nuovi inizi

sono destinati a durare per sempre.

E non tutte le persone

che camminano nella tua vita,

sono destinate a rimanere

Najwa Zebian — Astro Orientamenti

Capitolo Settantadue — Il Buio Dentro

Oggi vorrei condividere un post di una persona speciale. A questo punto mi sembra quasi di leggere la sua risposta: “Non è vero che sono speciale”. 😉 …E invece lo è, eccome. Nonostante la Vita sia stata cattivissima con lui, ha saputo conservare la parte umana e sensibile di sé; nonostante il dolore che ancora si porta dentro, trova sempre il modo di confortare chi sa in difficoltà. È per questo che ho deciso di ribattezzarlo Light. Lui non può vederla ma riesce ad emanare una luce di speranza attraverso le sue parole.

Perciò, grazie, Light per avermi permesso di condividere qui questa tua riflessione personale e privata. Io ti auguro solo cose belle ed esperienze vivificanti perchè le meriti. 😉

Continua a splendere come stai facendo, Light. 😊 🤗


Il diritto di stare male è legittimo. Così come quello di essere deboli. Più volte qui sul blog, sia sulla mia pagina che in altre, mi sono sentito dire che qualcuno non si sentiva in diritto di lamentarsi o di stare male per i suoi problemi, o il suo vissuto, una volta letto dei miei. […]

Capitolo Settantadue — Il Buio Dentro

Pensieri altrui #2 – Lo scribacchino del web

Poco fa ho letto questo post nel blog de Lo scribacchino del web (merita davvero di essere seguito; è uno che sa usare le parole 🙂 ).

È una citazione che in questo periodo parecchio difficile mi dice molto. Ecco perchè ho voluto ribloggarlo.

Ringrazio Scrib per avermi dato l’ok per riproporla qui. 😊 😘 (quanno ce vò ce vò! 😜)

«Posso accettare di perdere; ciascuno di noi prima o poi perde. Ma non posso accettare di non provarci.» (Michael Jordan)

Pensieri altrui #2