Laurea in scienze delle religioni e insegnamento delle materie letterarie: ecco come stanno le cose – Orizzonte Scuola Notizie
https://www.orizzontescuola.it/laurea-in-scienze-delle-religioni-e-insegnamento-delle-materie-letterarie-ecco-come-stanno-le-cose/
Giusto ieri ho trovato questo ameno articoletto mentre girellavo nel web:
https://www.orizzontescuola.it/scienze-delle-religioni-utili-per-linsegnamento-di-lettere-snadir-risponde-a-granato-inutile-ostilita-nei-confronti-del-mondo-cattolico/
Inutile dire che mi si è inacidito il sangue perchè io – laureata in Lettere – non posso insegnare (se non tappando buchi in qualità di supplente, visto che non potrò schiodarmi dalla 3a fascia) perchè non ho fatto le magistrali (e quindi l’anno integrativo). …Ora viene fuori che chi ha studiato Scienze delle religioni può insegnare le materie che dovrei insegnare io – ma che non posso insegnare perchè non ho fatto quell’ accidenti di scuola magistrale.
Che conclusione dovrei trarre da questa ennesima porcata fatta ai danni di chi, come me, ha buttato la sua vita studiando pacchi di libri per non poter neanche utilizzare quel pezzo di carta preso fra mille difficoltà?
Siccome la religione non è più obbligatoria e molti non la scelgono, ecco che si è preparato un bel cuscino morbido sul quale fare atterrare i laureati in Scienze delle religioni (Scienze delle religioni… Scienze. …Religioni… praticamente un ossimoro) che, altrimenti, non potrebbero usare la loro indispensabile laurea.
Lo Stato italiano dovrebbe rimborsare i 4 anni di spese universitarie ad ogni laureato che non ha potuto usare il suo titolo di studio, a maggior ragione se – come in questo caso – il posto che spetterebbe a lei/lui per formazione universitaria viene riservato a chi ha studiato tutt’altro.
Che nausea. 🤮🤬